La prima puntata del nuovo WISSHH Summer Blog vi vuole portare al mare! Un mare italiano (perché chi l’ha detto che bisogna andare ai Caraibi?), un mare del sud, così a sud che si riescono già a sentire i profumi dell’Africa. La destinazione è la più grande tra le isole Egadi. L’isola a forma di farfalla. L’isola delle tonnare: Favignana. Un’isola che non può non rimanere impressa nei ricordi di ha deciso di calpestare la sua terra e di fare il bagno nelle sue acque cristalline.
Il viaggio per arrivare a Favignana non risulta particolarmente tortuoso, quasi tutti i principali aeroporti italiani effettuano numerosi collegamenti con compagnie low cost per i principali scali siciliani, soprattutto con Trapani, che risulta la città più vicina e più pratica per raggiungere l’isola. Una volta arrivati al porto di Trapani, se non si è già in possesso del biglietto per il traghetto, si può comodamente scegliere tra alcune delle compagnie marittime che hanno le proprie biglietterie proprio sulla banchina. Le principali sono la Siremar e la Ustica Lines che in circa 45 minuti vi porteranno verso una vacanza indimenticabile.
Il territorio di Favignana si presenta brullo e con la tipica vegetazione della macchia mediterranea. Odori, colori e profumi sono così intensi da rimanere inebriati. L’isola si estende per 19 km quadrati è lunga 9 km e larga 4, questa dimensione contenuta la rende molto semplice e comoda per gli spostamenti giornalieri tra una spiaggia e l’altra, infatti una delle prime cose che un viaggiatore deve tenere presente è quella di dimenticarsi l’automobile. Sull’isola è possibile portare la propria macchina, ma (a meno che non sia necessaria per la presenza di bambini molto piccoli) noi la sconsigliamo vivamente soprattutto per una questione ecologica e logistica (nei periodi di alta stagione la presenza delle macchine diventa davvero fastidiosa). Favignana è sinonimo di biciclette o eventualmente motorini che si possono noleggiare appena si sbarca sull’isola.
Le spiagge e le grotte
Gli amanti del mare non potranno rimare delusi da questa perla delle Egadi. Favignana è la combinazione perfetta tra acque cristalline e sabbie bianche, ma per la sua conformazione geomorfologica, anche tra meravigliose grotte e scogliere dagli intensi colori della terra. Tra le spiagge dorate quella imperdibile è Cala Azzurra, ma anche Lido Burrone e I Calamoni sono uno spettacolo per gli occhi. Altrimenti si può scegliere tra suggestive calette nella zona di Punta Lunga: come quelle del Preveto, dei Faraglioni e Punta Sottile.
L’isola non è solo per gli amanti della tintarella, infatti numerose sono le insenature che offrono meravigliosi fondali per gli amanti degli snorkeling come la meravigliosa Cala Rossa, una vera e propria cartolina di bellezza per i propri occhi. Un’altra esperienza da non perdere è la visita ad alcune delle grotte marine dell’isola, magari chiedendo un passaggio ad un pescatore. Da non perdere sono la Grotta Perciata, la Grotta dei Sospiri e le Grotte del Bue Marino. Per gli amanti del diving è assolutamente da non perdere un’immersione nella Secca del Toro.
Il territorio
Favignana non è solo mare, ma è anche un’isola che riserva inaspettate gite culturali. Una delle visite imperdibili è quella all’ex stabilimento Florio. Recentemente ristrutturato è un complesso industriale che domina la vista appena si arriva sull’isola, Favignana infatti è stata per decenni la “Regina delle Tonnare”.
Altrettanto belli sono il Palazzo Florio, le chiese, i castelli di Santa Caterina e San Giacomo di epoca normanna. San Nicola è la zona archeologica per antonomasia dove per esempio sono localizzati il “bagno delle donne” (una sorta di ninfeo di epoca romana) ed i resti di un impianto del pescato e di produzione del garum (salsa liquida di interiora di pesce e pesce salato che gli antichi Romani aggiungevano come condimento a molti primi piatti).
Molto belle da vedere sono le cave di tufo presenti sull’isola, che come diretto prodotto hanno generato meravigliosi giardini ipogei creando un meravigliosa comunione tra il verde della natura e il grigio della pietra.
Dove mangiare e dove dormire
Favignana è un’isola molto piccola, ma ben attrezzata per quanto riguarda le strutture alberghiere e di pernottamento. Hotel, villaggi, Bed and Breakfast, campeggi e appartamenti privati sono molteplici e per ogni disponibilità economica. Vi segnaliamo l’affittacamere Il Gattopardo certificato come EcoBnB o il delizioso Bed and Breakfast La casa dell’Arancio. Il consiglio però è anche quello di provare a fare una ricerca sulla piattaforma Airbnb dove si possono trovare delle soluzione veramente incantevoli.
Per quanto riguarda il cibo preparatevi ad una vacanza indimenticabile per il vostro palato. Il piatto per eccellenza a Favignana è il tonno. Tonno in tutte le sue declinazioni, tanto che diventerà difficile non trovarlo in ogni preparazione. Ovviamente siamo in Sicilia e non si può fare a meno di gustare granite e pane cunzato. Il centro del paese pullula di ristoranti e bar che offrono le migliori delizie, ma noi vorremmo segnalarvi alcuni posticini. Ristorate Sotto Sale, una vera scoperta per i palati gourmet, Il Giradino delle Cave un ristorante realizzato all’interno di una cava naturale di tufo e Il Camarillo (stesso proprietario del Sotto Sale) con un’impostazione mista tra locale dopocena e ristorante, punto di ritrovo più conosciuto dell’isola.
Favignana vi aspetta, pronta a lasciarvi a bocca aperta. Buon viaggio!
- Favignana – Paese
Offerta weekend a Favignana, volo + hotel a giugno
Periodo: 24/26 giugno 2016, andata e ritorno da Milano
A partire da €273 a persona, in collaborazione con
1 Commento
Favignana vale tutto questo… Tanta bellezza e gusto in unica isola